Accendiamo il futuro
INSIEME
Luca Magnani
Primarie 6 Marzo 2016
Non riesco a trovare altro modo per spiegare il motivo che
mi ha spinto ad accettare questa sfida: tutto è riconducibile al semplice, sano
e incondizionato amore per il mio paese. E’ il sentimento che ha accompagnato
tutto il mio percorso di crescita, indipendentemente dal fatto che fossi
lavoratore dipendente, Volontario in una Associazione del territorio,
Consigliere Comunale, Segretario di Partito, Assessore, Presidente di Pro Loco,
Cittadino.
Amore, passione, dedizione per il mio comune sono i motivi
che mi hanno spinto a passare nottate a sistemare tavoli e sedie, partecipare a
riunioni interminabili, provare a districarmi tra decine di permessi e carte
bollate, servire sotto capannoni in calde notti d’estate, imbustare migliaia di
lettere, alzarsi al mattino all’alba per prepararsi a giornate intense. E’
difficile spiegare quella fantastica sensazione che ti regala lavorare fianco a
fianco a centinaia di persone, volontari, donne, uomini, ragazze e ragazzi di
ogni età, tra fatiche e risate, commenti e silenzi dettati dalla stanchezza,
occhi pieni di soddisfazione o socchiusi in momenti di sconforto, condividendo
attimi di vita che rimarranno impressi per sempre nel cuore e nella mente. E’
il percorso della mia vita, in cui alla “forma” ho sempre preferito la
“sostanza”, che passa attraverso l’esperienza maturata nella gestione in ambito
lavorativo e che vorrei provare a condividere con i miei concittadini, nella
convinzione che le risposte non si trovano nel carrierismo o nell’arrivismo, ma
nel lavoro, passione, impegno e mantenendo sempre e comunque la visione
d’insieme che mi accompagna sin da bambino: tutto è riconducibile al semplice,
sano e incondizionato amore per Castellarano, il nostro paese.
E conosco solo un modo per farlo: INSIEME.
In questo percorso tante persone si sono riconosciute e
credono che da queste fondamenta possa nascere il progetto
politico-amministrativo migliore per il nostro paese. La mia candidatura nasce
dalla gente comune, dalla base della società, dalla condivisione, in modo molto
semplice; persone che si riconoscono nel lavoro quotidiano, nella sincerità,
trasparenza, legalità, rispetto, affidabilità. Una candidatura che arriva “dal
basso”, non imposta dai “poteri forti” e senza padrini politici a cui dover
render conto.
Siamo cittadini a servizio dei cittadini. Tutto qui.
E’ una sfida importante ma l’affrontiamo con la
consapevolezza che uniti possiamo raggiungere risultati a volte quasi
inaspettati; dobbiamo essere protagonisti della vita del nostro paese, non
spettatori che passivamente assistono a ciò che accade intorno.
Accendiamo il futuro di Castellarano, fianco a fianco, senza
lasciare indietro nessuno, uniti nella voglia di costruire qualcosa di
importante per la nostra comunità.
Conosciamo solo un modo per farlo: INSIEME.
Il programma elettorale ufficiale della coalizione
“Castellarano Bene Comune” sarà redatto dopo le elezioni primarie, naturalmente
noi abbiamo alcune idee e linea guida che, se saremo chiamati a guidare la
coalizione, vorremmo che ne rappresentassero la spina dorsale.
Idee che vengono da lontano, altre che si sono affacciate
più recentemente, tante ancora che stiamo raccogliendo parlando e
confrontandoci con la gente, sempre pronti e aperti a nuovi contributi, nuove
visioni che possano aiutarci a migliorare Castellarano.
UN NUOVO MODO DI VEDERE CASTELLARANO
Crediamo nelle potenzialità di
Castellarano, nelle sue bellezze e nelle sue unicità. Dobbiamo essere capaci di
far conoscere il nostro territorio anche al di fuori dei confini comunali,
promuovendone senza timori gli aspetti turistici e rivitalizzando l’identità
storica del paese.
Riqualifichiamo il centro storico
e lavoriamo sul recupero e promozione del nostro patrimonio storico, culturale,
naturalistico e collinare.
- Incentiviamo l’apertura di esercizi commerciali, come slow e artigianato, lungo le vie acciottolate del borgo storico, nonché il recupero di edifici privati che da tempo necessitano di riqualifica
- Avviamo lavori di restauro, ricercando anche fondi europei e privati, del Monte di Pietà e dell’acquedotto romanico, che in anni passati era protagonista delle cartoline con la scritta “Saluti da Castellarano”
- Creiamo un museo di Castellarano negli spazi della Rocchetta, con la possibilità di visite durante tutto l’arco dell’anno
- Restauriamo il castello di San Valentino, cercando l’aiuto di privati e fondi extra-comunali, prima che il passare del tempo inesorabile lo deteriori in modo irrecuperabile e promuoviamo l’unicità dell’antica pieve romanica
- Promuoviamo i borghi come Montebabbio, Cadiroggio e San Valentino con le loro peculiarità e l’accoglienza della gente
- Pubblicizziamo i percorsi sentieristici che scorrono come vene nel nostro territorio, da Roteglia a Cadiroggio
- Valorizziamo le eccellenze naturalistiche della vallata di “Rio Rocca”, Sito di Interesse Comunitario, dove fossili e conchiglie escono dal terreno come su una spiaggia di riviera
- Rendiamo il Parco dei Popoli punto di riferimento nella vita dei castellaranesi e lavoriamo perché diventi porta d’ingresso e punto di partenza per tutta la sentieristica del nostro territorio
- Incentiviamo la realizzazione di piccoli punti di ristoro e informativi lungo la pista ciclabile del Secchia, il tutto nel rispetto del fiume e del suo ecosistema, e completiamo il collegamento tra i tratti di Castellarano e Roteglia
- Cogliamo l’opportunità di entrare nel progetto “Ven To”, circuito cicloturistico dalle enormi potenzialità, che ci collegherebbe al resto dell’Europa
CITTADINI A SERVIZIO DEI CITTADINI
Nella nostra visione
l’amministrazione comunale è formata da cittadini che si mettono a servizio dei
cittadini. Non ci devono essere distanze o porte chiuse: tutto deve essere
fatto con trasparenza, coinvolgimento, qualità, legalità e chiarezza,
attraverso un confronto costante.
- Vogliamo che la giunta comunale sia a completa disposizione della cittadinanza, in giornate ed orari che possano essere compatibili con gli impegni delle persone: istituiamo un appuntamento mensile, che diventi fisso in calendario, in cui sindaco e assessori incontrino i cittadini in orari serali
- Rendiamo le sedute del consiglio comunale itineranti nelle frazioni
- Provvediamo ad un miglioramento del sito internet comunale e realizziamo una pagina social del comune.
- Pubblichiamo il bilancio del comune sul sito internet con schede semplificate e chiare
- Utilizziamo nuove tecnologie come le applicazioni per smartphone e il servizio di messaggistica in rete per comunicazioni importanti, rapide e dirette.
- Istituiamo un Consiglio Comunale dei giovani, genuino percorso di crescita e di formazione del senso civico e di comunità
COMMERCIO, ATTIVITA’ PRODUTTIVE, LAVORO
Sosteniamo il lavoro, le attività
commerciali e le attività produttive con tutti i mezzi a disposizione
dell’amministrazione comunale. Promuoviamo una semplificazione amministrativa
tale da rendere più agevole i nuovi progetti commerciali e imprenditoriali.
Impegniamoci per arrivare ad una riduzione dei tributi, accompagnato da un
maggior controllo sull’evasione fiscale.
Commercio
Incentiviamo le attività commerciali del paese, cerchiamo di
invertire l’abitudine di andare ad acquistare prodotti al di fuori dei confini
comunali. Dobbiamo dare alle persone motivi e punti di riferimento per
incentivare la più classica passeggiata tra negozi.
- Realizziamo un “sistema di piazze” con protagoniste piazza XX Luglio, piazza del Municipio e piazza Santa Croce (e nel futuro anche una nuova piazza nella zona della ex-ceramica Valsecchia).
- Lavoriamo alla riqualificazione urbana ed estetica di questi spazi e percorsi di collegamento
Attività produttive
L’industria ceramica rimane il cuore produttivo del nostro
comune: affianchiamo i processi di innovazione, ricerca e mantenimento dei
livelli occupazionali.
- Riqualifichiamo i villaggi industriali, capannoni e spazi inutilizzati rendendoli luoghi di interesse per l’imprenditoria della zona e lavoriamo per attrarre l’insediamento di nuove imprese sul nostro territorio
- Promuoviamo le nuove progettualità che ci devono accompagnare verso il futuro
- Garantiamo la regolarità delle attività svolte e accompagniamo il percorso imprenditoriale con una semplificazione amministrativa
- In un millennio dove tutte le comunicazioni viaggiano in tempo reale su piattaforme virtuali dobbiamo pretendere dai gestori delle reti che le connessioni nel nostro territorio siano di ultima generazione, in banda larga, veloci ed affidabili.
Nuove forme di lavoro
Le professioni del futuro saranno
legate alle automazioni, informatica, piattaforme virtuali, comunicazioni e, di
contrasto, a tutto ciò che le macchine non possono fare.
- Incentiviamo le nuove forme di lavoro e, insieme alle associazioni di categoria, puntiamo sulle partite iva
- Sosteniamo il microcredito e le start-up
- Rendiamo possibile il noleggio di laboratori, uffici, capannoni ‘a tempo’
- Sosteniamo i lavoratori in tutti i loro percorsi, in particolare l’imprenditoria femminile, che da sempre deve fare i conti con una becera “questione maschile”.
URBANISTICA, LAVORI PUBBLICI, SOSTENIBILITA’
Urbanistica
Il nuovo Piano Strutturale
Comunale rappresenta un passaggio fondamentale che segnerà il futuro del nostro
territorio. Si apre una nuova stagione che non può che essere accompagnata da
chi meglio di chiunque altro conosce lo strumento urbanistico.
- La qualità della vita dei cittadini deve essere la base di lavoro per ogni sviluppo futuro: recupero e riqualificazione del patrimonio immobiliare esistente dovranno essere le linee guida principali
- Puntiamo senza esitazioni sulle tecniche che permettono risparmio energetico e sulle dotazioni a corredo degli edifici
- Ripensiamo l’area della ex-ceramica Valsecchia come opportunità di crescita qualitativa di Castellarano: dobbiamo progettarla e ragionarla come tessuto urbano indivisibile dalla zona centrale di piazza XX Luglio e del centro storico
- Analogo ragionamento deve essere fatto anche per la zona di espansione prevista a Roteglia: la progettazione deve essere fatta in armonia con il tessuto urbano esistente e in aumento degli standard qualitativi
Lavori pubblici
Ogni nuovo investimento dovrà essere finalizzato ad avere
un ritorno di riduzione della spesa corrente per il comune
- Mettiamo in campo studio e ricerca per poter accedere a fondi europei diretti e strutturali
- Forniamo adeguata manutenzione alle strade, in particolare nelle zone collinari, risolvendo puntualmente ed efficacemente le criticità
- Rendiamo le nostre strade più sicure, in particolare sulla SP486 studiamo la fattibilità di una nuova rotonda all’altezza di Campiano
- Moderiamo e regolamentiamo il traffico di passaggio nei centri di Roteglia e Tressano
Sostenibilità
- Riproponiamo forme di incentivazione per la realizzazione di impianti di produzione solare, sia elettrica che termoidraulica, cappotti e serramenti
- Incentiviamo l’utilizzo delle piste ciclopedonali e pedibus, progetti di car-sharing, pronto spesa e car-pooling che oggi risultano semplificati grazie all’avvento delle applicazioni per smartphone
- Sosteniamo e incentiviamo i Gruppi di Acquisto Solidale e l’utilizzo di prodotti a chilometri zero.
AMBIENTE
Ambiente non è solo il verde
pubblico, ma è tutto ciò che ci circonda, dagli edifici ai mezzi di trasporto,
dai luoghi di lavoro ai parchi, dalle strade ai campi incolti. Siamo tutti
parte integrante di questo spazio vitale
- Miglioriamo le condizioni attraverso buone pratiche quotidiane, assumendoci singolarmente la nostra piccola parte di lavoro
- Investiamo nuove risorse, sensibilizzando attraverso campagne informative
- Attenzione all’ambiente ci aiuta anche come forma di prevenzione di eventuali disagi sul territorio
- Investiamo sul decoro urbano e su forme sempre più puntuali di raccolta differenziata
SCUOLA
L’istruzione è un punto
fondamentale e imprescindibile per costruire un futuro migliore per il nostro
paese. La scuola deve essere la bottega artigiana dove vengono create
competenze, conoscenza e dove la generazione futura costruisce la base della
propria identità.
- Continuiamo sulla strada tracciata negli ultimi anni, supportando l’Istituto Comprensivo attraverso un confronto continuo tra amministrazione, studenti, insegnanti e genitori
- Concepiamo gli spazi educativi anche come luoghi di socialità e di impegno civico
- Mai nessuno verrà lasciato indietro: ogni diversità deve essere fonte di arricchimento culturale e se ci sono persone con difficoltà lavoreremo con ancora più impegno e maggiori investimenti per far sì che tutti possano contare su un percorso scolastico completo e paritario
CULTURA
Cultura e l’istruzione siano il
modo per evitare l’imbarbarimento che ci sta invadendo: sosteniamo eventi
culturali.
- Investiamo risorse per rinnovare la biblioteca comunale, che dopo anni all’avanguardia inizia a risentire del passare del tempo
- Incentiviamo ogni forma di arte e spazi dove poter esprimere le proprie emozioni e capacità
- Sosteniamo il cinema e cerchiamo di creare spazi per il teatro in tutte le sue forme
SERVIZI SOCIALI
“Non lasciare indietro nessuno”
deve essere il pensiero che ci guida nell’accompagnare i nostri cittadini nel
momento del bisogno. I servizi sociali sono passati in carico all’Unione
Tresinaro-Secchia ma questo non deve significare un disimpegno da parte dei
comuni: al contrario gli enti locali, attraverso l’esperienza di rete, hanno il
dovere di migliorare i servizi offerti e l’impegno profuso per aiutare tutte le
persone che vivono periodi di disagio.
- Dobbiamo garantire pari opportunità e diritti a tutti e abbattere ogni disuguaglianza
- Gli anziani sono una risorsa inestimabile di memorie, esperienze, capacità: non lasciamoli mai soli
o
incentiviamo momenti di aggregazione che li
possano portare ad uscire dalle case
o
incentiviamo un servizio di trasporto a chiamata
per piccoli spostamenti
o
aiutiamoli con il servizio di spesa a domicilio
in caso di impossibilità di movimento
o
creiamo momenti di incontro con le giovani
generazioni, per un confronto rispettoso che serva come momento di crescita
VOLONTARIATO, SPORT, TEMPO LIBERO
Volontariato
Riconosciamo in modo chiaro e
inequivocabile l’importanza fondamentale del volontariato nella vita del paese.
- Sosteniamo in modo efficace le realtà presenti, per evitare che si spengano per mancanza di aiuto, cercando di sensibilizzare, di informare e di mostrare quanto possa essere appagante spendere un po’ del proprio tempo per i propri concittadini
- Concepiamo la politica come attività di promozione, supporto e consulenza di queste realtà e non come qualcosa di separato e distante
- Istituiamo una “Giornata del Volontariato Cittadino”, per sensibilizzare la cittadinanza rispetto alle numerose associazioni di volontariato presenti nel paese
Sport
Lavoriamo per far sì che tutte le
realtà associative presenti nel nostro territorio possano operare nel migliore
dei modi, con strutture adeguate, forme societarie solide e condivisione del
patrimonio di vita locale.
- Vogliamo una cura costante dell’impiantistica sportiva
- Riqualifichiamo e incentiviamo le aree attrezzate all’aperto
- Lavoriamo sul riconoscimento dello sport come momento di crescita, rispetto, aggregazione e sana competizione
- Puntiamo a realizzare una nuova palestra nel polo scolastico di Tressano che sia di servizio alla scuola e alle realtà sportive castellaranesi
Tempo libero e comunità
Internet e le nuove tecnologie di comunicazione hanno
rivoluzionato le nostre vite: dobbiamo essere consapevoli che il progresso deve
essere a servizio delle nostre vite e non puro condizionamento. Non perdiamoci
nascosti perennemente dietro ad uno schermo: socializziamo e viviamo il nostro
paese.
- Rendiamo il Parco dei Popoli centrale nella vita di Castellarano
o
Diamo vita ad una gestione stabile, organica e
programmata della Casa Aperta
o
Terminiamo i lavori sospesi da troppo tempo e
risistemiamo i percorsi danneggiati
o Completiamo la dotazione di servizi con una
pista polivalente sfruttando la vecchia platea in cemento esistente
o
Rendiamo viva l’arena naturale per spettacoli
o
Studiamo la possibilità di recupero di una parte
del lago
- Rendiamo Casa Maffei cuore pulsante di Roteglia
- Incentiviamo momenti di semplice aggregazione di quartiere
o Rendiamo
possibili momenti di ritrovo e socializzazione con piccole feste, che possano
divenire appuntamenti regolari di incontro
o Viviamo
i nostri spazi, cortili, aie, parchi e strade: tocchiamo con mano la realtà
delle cose e diamo privilegio ai rapporti umani e di vicinato
o La
partecipazione alla vita della comunità è anche punto basilare per la sicurezza
- Siamo consapevoli dell’importanza rappresentata dal mondo virtuale di internet: le nuove scoperte si trasformano in progresso nel momento in cui portano benefici e migliorano la vita delle persone
o
Lavoriamo per far si che la connessione in banda
larga possa essere disponibile per tutti i cittadini, anche nelle zone
collinari, dove ancora il segnale virtuale stenta ad arrivare
o
Rendiamo disponibile ed estendiamo la rete wi-fi
comunale, libera e gratuita
GIOVANI
Castellarano ha l’età media tra
le più basse della provincia: i nostri giovani sono l’energia e la linfa vitale
del nostro paese.
- Il Celsius233, con sede alla Casa Aperta, è nato nel 2007 con l’obiettivo di essere un punto di riferimento per i giovani gestito da giovani: lavoriamo per tornare ad una gestione organica, completa, strutturata del grande contenitore immerso nel Parco dei Popoli.
- Coinvolgiamo le ragazze e i ragazzi nell’organizzazione delle manifestazioni e incentiviamo gli incontri tra generazioni: non viviamo in compartimenti stagni, abbiamo sempre da imparare l’uno dall’altro
- Incentiviamo e sosteniamo forme e luoghi d’incontro che favoriscano la creatività, spazi in cui coniugare divertimento e responsabilità
GEMELLAGGI
L’opportunità offerta dai
gemellaggi deve guardare al di là dei rapporti di amicizia istituzionale: deve
essere colta, in particolare dai nostri giovani, come una grande occasione per
conoscere persone, culture, abitudini diverse che porta ad un arricchimento
culturale.
Sosteniamo con convinzione la
solidarietà internazionale e impegniamoci nell’educazione alla pace e alla
democrazia. Incentiviamo gli scambi tra le generazioni del futuro.
L’Unione Tresinaro Secchia deve
essere il luogo di incontro, confronto e crescita dei comuni che la compongono;
mescolare esperienze non può che portare benefici alle persone. Fare rete
avendo come punto d’incontro l’Unione crediamo sia un metodo importante di
lavoro, consapevoli che altre forme non semplificherebbero o non porterebbero
sensibili migliorie per la vita dei cittadini.
Crediamo nelle potenzialità di
Castellarano, nei suoi cittadini, nella partecipazione e nella comunità. Siamo
consapevoli che le cose da fare sono tante, non certo semplici, e siamo pronti
per impegnarci, lavorando duramente per ottenere i risultati.
E conosciamo solo un modo per
farlo: INSIEME